© Copyright
Il presente capitolo è 
focalizzato sulle procedure di separazione consensuale. Per avere maggiori 
informazioni di tipo generico sull’istituto della separazione, sulle regole 
comuni alla separazione consensuale e giudiziale, sulle sue caratteristiche 
funzioni e peculiarità, ti suggeriamo di leggere il capitolo "la separazione"
CAPITOLO 5) LA SEPARAZIONE "BREVE"
COS’È’ LA SEPARAZIONE C.D. “BREVE” O “LAMPO”?
La separazione “breve” o “lampo” è la definizione 
giornalistica degli effetti della legge n. 162 del 2014 che ha introdotto delle 
nuove procedure che consentono di ottenere lo status di separati in poco più di 
2 mesi
Se ci sono figli, si può accedere alla nuova 
procedura di separazione con negoziazione assistita introdotta dalla stessa 
legge sopra richiamata ed entrata in vigore nel 2015. Tale procedura si svolge 
presso lo studio dell’avvocato che provvederà ad espletare gli adempimenti di 
legge. Non è previsto che i coniugi vadano mai in tribunale. La procedura dura 
poco più di un mese. Il costo dipende dalla durata delle negoziazioni e può 
pertanto variare molto. 
Se non ci sono figli è possibile accedere, oltre che 
ad una qualunque delle procedure di separazione ad una nuova procedura che la 
coppia può svolgere autonomamente, non essendo prevista l’assistenza 
obbligatoria di un avvocato. Tale procedura, c.d. procedura di separazione 
davanti al sindaco nella qualità di ufficiale dello stato civile, si svolge 
presso la Casa Comunale e a Roma presso L’Anagrafe Centrale di via Petroselli 
50. La procedura dura circa 2 mesi e ha un costo di 16 €. 
il provvedimento emesso all’esito di queste procedure 
dall’ufficiale dello stato civile ha gli stessi effetti di quello emesso da un 
tribunale. 
inoltre la legge n. 55/2015 ha ridotto i termini per 
poter divorziare dopo la separazione da 3 anni a 1 anno se la separazione è 
stata di rito giudiziale o 6 mesi se la separazione è stata di rito consensuale 
e dunque 6 mesi anche se la coppia ha fruito di una delle due procedure di 
separazione consensuale sopra indicate. 
© Copyright Studio Legale Cunico - tutti i diritti riservati. E’ vietata la 
riproduzione anche parziale senza il consenso dell’autore. Il presente sito è 
sottoposto a monitoraggio antiplagio. Verrà perseguito ai sensi di Legge chi 
espone copia anche parziale non autorizzata.