ed   applicato,   quale   condizione   negativa   del   diritto   all’assegno   di   divorzio,   in   una   situazione   giuridica   che,   invece,   è connotata   dalla   perdita   definitiva   dello   status   di   coniuge –   quindi,   dalla   piena   riacquisizione   dello   status   individuale di   “persona   singola”   –   e   dalla   mancanza   di   una   garanzia   costituzionale   specifica   volta   all’assistenza   dell’ex   coniuge come   tale.   Né   varrebbe   obiettare   che   l’art.   337-ter,   quarto   comma,   n.   2,   cod.   civ.   (corrispondente   all’art.   155,   quarto comma,   n.   2,   cod.   civ.,   nel   testo   sostituito   dall’art.   1,   comma   1,   della   citata   legge   n.   54   del   2006)   fa   riferimento   al «tenore   di   vita   goduto   dal   figlio   in   costanza   di   convivenza   con   entrambi   i   genitori»:   tale   parametro   si   riferisce esclusivamente    al    figlio    minorenne    e    ai    criteri    per    la    determinazione    (“quantificazione”)    del    contributo    di “mantenimento”,     inteso     lato     sensu,     a     garanzia     della     stabilità     e     della     continuità     dello     status     filiationis, indipendentemente   dalle   vicende   matrimoniali   dei   genitori.      In   terzo   luogo,   a   ben   vedere,   anche   la   ratio   dell’art.   337- septies,   primo   comma,   cod.   civ.   –   come   pure   quella   dell’art.   5,   comma   6,   della   legge   n.   898   del   1970,   alla   luce   di quanto   già   osservato   (cfr.,   supra,   sub   n.   2.2)   –   è   ispirata   al   principio   dell'”autoresponsabilità   economica”.   A   tale riguardo,   è   estremamente   significativo   quanto   affermato   da   questa   Corte   con   la   sentenza   n.   18076   del   2014,   che   ha escluso   l’esistenza   di   un   obbligo   di   mantenimento   dei   figli   maggiorenni   non   indipendenti   economicamente   (nella specie,    entrambi    ultraquarantenni),    ovvero    di    un    diritto    all’assegnazione    della    casa    coniugale    di    proprietà    del marito,    sul    mero    presupposto    dello    stato    di    disoccupazione    dei    figli,    pur    nell’ambito    di    un    contesto    di    crisi economica   e   sociale:   «[….]   La   situazione   soggettiva   fatta   valere   dal   figlio   che,   rifiutando   ingiustificatamente   in   età avanzata   di   acquisire   l’autonomia   economica   tramite   l’impegno   lavorativo,   chieda   il   prolungamento   del   diritto   al mantenimento   da   parte   dei   genitori,   non   è   tutelabile   perché   contrastante   con   il   principio   di   autoresponsabilità   che   è legato   alla   libertà   delle   scelte   esistenziali   della   persona   [….]».      Tale   principio   di “autoresponsabilità”   vale   certamente anche   per   l’istituto   del   divorzio,   in   quanto   il   divorzio   segue   normalmente   la   separazione   personale   ed   è   frutto   di scelte   definitive   che   ineriscono   alla   dimensione   della   libertà   della   persona   ed   implicano   per   ciò   stesso   l’accettazione da    parte    di    ciascuno    degli    ex    coniugi    –    irrilevante,    sul    piano    giuridico,    se    consapevole    o    no    –    delle    relative conseguenze    anche    economiche.        Questo    principio,    inoltre,    appartiene    al    contesto    giuridico    Europeo,    essendo presente   da   tempo   in   molte   legislazioni   dei   Paesi   dell’Unione,   ove   è   declinato   talora   in   termini   rigorosi   e   radicali   che prevedono,   come   regola   generale,   la   piena   autoresponsabilità   economica   degli   ex   coniugi,   salve   limitate –   anche   nel tempo   –   eccezioni   di   ausilio   economico,   in   presenza   di   specifiche   e   dimostrate   ragioni   di   solidarietà.   In   questa prospettiva,     il     parametro     della     “indipendenza     economica”     è     normativamente     equivalente     a     quello     di “autosufficienza   economica”,   come   è   dimostrato   –   tenuto   conto   della   derivazione   di   tale   parametro   dall’art.   337- septies,    comma    1,    cod.    civ.   –    dall’art.    12,    comma    2,    del    citato    D.L.    n.    132    del    2014,    laddove    non    consente    la formalizzazione   della   separazione   consensuale   o   del   divorzio   congiunto   dinanzi   all’ufficiale   dello   stato   civile   «in presenza [….] di figli maggiorenni [….] economicamente non autosufficienti».  2.4.     –     È     necessario     soffermarsi     sul     parametro     dell'”indipendenza     economica”,     al     quale     rapportare l'”adeguatezza-inadeguatezza”   dei   «mezzi»   dell’ex   coniuge   richiedente   l’assegno   di   divorzio,   nonché   la   “possibilità- impossibilità   «per   ragioni   oggettive»”   dello   stesso   di   procurarseli.      Va   preliminarmente   osservato   al   riguardo,   in coerenza   con   le   premesse   e   con   la   stessa   nozione   di “indipendenza”   economica,   che:   a)   il   relativo   accertamento   nella fase    dell’an    debeatur    attiene    esclusivamente    alla    persona    dell’ex    coniuge    richiedente    l’assegno    come    singolo individuo,   cioè   senza   alcun   riferimento   al   preesistente   rapporto   matrimoniale;   b)   soltanto   nella   fase   del   quantum debeatur   è   legittimo   procedere   ad   un “giudizio   comparativo”   tra   le   rispettive “posizioni”   (lato   sensu   intese)   personali ed   economico-patrimoniali   degli   ex   coniugi,   secondo   gli   specifici   criteri   dettati   dall’art.   5,   comma   6,   della   legge   n. 898   del   1970   per   tale   fase   del   giudizio.   Ciò   premesso,   il   Collegio   ritiene   che   i   principali   “indici”   –   salvo   ovviamente altri   elementi,   che   potranno   eventualmente   rilevare   nelle   singole   fattispecie   –   per   accertare,   nella   fase   di   giudizio sull’an    debeatur,    la    sussistenza,    o    no,    dell'”indipendenza    economica”    dell’ex    coniuge    richiedente    l’assegno    di divorzio   –   e,   quindi,   l'”adeguatezza”,   o   no,   dei   «mezzi»,   nonché   la   possibilità,   o   no   «per   ragioni   oggettive»,   dello stesso   di   procurarseli   -possono   essere   così   individuati:      1)   il   possesso   di   redditi   di   qualsiasi   specie;      2)   il   possesso   di cespiti   patrimoniali   mobiliari   ed   immobiliari,   tenuto   conto   di   tutti   gli   oneri   lato   sensu   “imposti”   e   del   costo   della vita    nel    luogo    di    residenza    («dimora    abituale»:    art.    43,    secondo    comma,    cod.    civ.)    della    persona    che    richiede l’assegno;      3)   le   capacità   e   le   possibilità   effettive   di   lavoro   personale,   in   relazione   alla   salute,   all’età,   al   sesso   ed   al mercato   del   lavoro   dipendente   o   autonomo;      4)   la   stabile   disponibilità   di   una   casa   di   abitazione.      Quanto   al   regime della   prova   della   non   “indipendenza   economica”   del l’ex   coniuge   che   fa   valere   il   diritto   all’assegno   di   divorzio ,   non v’è    dubbio    che,    secondo    la    stessa    formulazione    della    disposizione    in    esame    e    secondo    i    normali    canoni    che disciplinano   la   distribuzione   del   relativo   onere,   allo   stesso   spetta   allegare,   dedurre   e   dimostrare   di “non   avere   mezzi adeguati”   e   di   “non   poterseli   procurare   per   ragioni   oggettive ”.   Tale   onere   probatorio    ha   ad   oggetto   i   predetti   indici principali,   costitutivi   del   parametro   dell'”indipendenza   economica”,   e   presuppone   tempestive,   rituali   e   pertinenti allegazioni   e   deduzioni   da   parte   del   medesimo   coniuge,   restando   fermo,   ovviamente,   il   diritto   all’eccezione   e   alla prova   contraria   dell’altro   (cfr.   art.   4,   comma   10,   della   legge   n.   898   del   1970).      In   particolare,   mentre   il   possesso   di redditi   e   di   cespiti   patrimoniali   formerà   normalmente   oggetto   di   prove   documentali   –   salva   comunque,   in   caso   di contestazione,   la   facoltà   del   giudice   di   disporre   al   riguardo   indagini   officiose,   con   l’eventuale   ausilio   della   polizia tributaria   (art.   5,   comma   9,   della   legge   n.   898   del   1970)   -,   soprattutto   “le   capacità   e   le   possibilità   effettive   di   lavoro personale”   formeranno   oggetto   di   prova   che   può   essere   data   con   ogni   mezzo   idoneo,   anche   di   natura   presuntiva, fermo   restando   l’onere   del   richiedente   l’assegno   di   allegare   specificamente   (e   provare   in   caso   di   contestazione)   le concrete   iniziative   assunte   per   il   raggiungimento   dell’indipendenza   economica,   secondo   le   proprie   attitudini   e   le eventuali esperienze lavorative.  2.5.    –    Pertanto,    devono    essere    enunciati    i    seguenti    principi    di    diritto .    Il    giudice    del    divorzio,    richiesto dell’assegno   di   cui   all’art.   5,   comma   6,   della   legge   n.   898   del   1970,   come   sostituito   dall’art.   10   della   legge   n.   74   del 1987,   nel   rispetto   della   distinzione   del   relativo   giudizio   in   due   fasi   e   dell’ordine   progressivo   tra   le   stesse   stabilito   da tale norma:  A)    deve   verificare,   nella   fase   dell’an   debeatur    –   informata   al   principio   dell’autoresponsabilità   economica”   di ciascuno   degli   ex   coniugi   quali   “persone   singole”,   ed   il   cui   oggetto   è   costituito   esclusivamente   dall’accertamento volto   al   riconoscimento,   o   no,   del   diritto   all’assegno   di   divorzio   fatto   valere   dall’ex   coniuge   richiedente   -,   se   la domanda   di   quest’ultimo   soddisfa   le   relative   condizioni   di   legge   (mancanza   di   «mezzi   adeguati»   o,   comunque, impossibilità   «di   procurarseli   per   ragioni   oggettive»),   con   esclusivo   riferimento   all’indipendenza   o   autosufficienza economica ”   dello   stesso,   desunta   dai   principali “indici” –   salvo   altri,   rilevanti   nelle   singole   fattispecie –   del   possesso di   redditi   di   qualsiasi   specie   e/o   di   cespiti   patrimoniali   mobiliari   ed   immobiliari   (tenuto   conto   di   tutti   gli   oneri   lato sensu   “imposti”   e   del   costo   della   vita   nel   luogo   di   residenza   dell’ex   coniuge   richiedente),   delle   capacità   e   possibilità effettive    di    lavoro    personale    (in    relazione    alla    salute,    all’età,    al    sesso    ed    al    mercato    del    lavoro    dipendente    o autonomo),   della   stabile   disponibilità   di   una   casa   di   abitazione;   ciò,   sulla   base   delle   pertinenti   allegazioni,   deduzioni e   prove   offerte   dal   richiedente   medesimo,   sul   quale   incombe   il   corrispondente   onere   probatorio,   fermo   il   diritto all’eccezione ed alla prova contraria dell’altro ex coniuge;  B)    deve   “tener   conto”,   nella   fase   del   quantum   debeatur    –   informata   al   principio   della   «solidarietà   economica» dell’ex   coniuge   obbligato   alla   prestazione   dell’assegno   nei   confronti   dell’altro   in   quanto “persona”   economicamente più   debole   (artt.   2   e   23   Cost),   il   cui   oggetto   è   costituito   esclusivamente   dalla   determinazione   dell’assegno,   ed   alla quale   può   accedersi   soltanto   all’esito   positivo   della   prima   fase,   conclusasi   con   il   riconoscimento   del   diritto -,   di   tutti gli   elementi   indicati   dalla   norma    («[….]   condizioni    dei   coniugi,   [….]   ragioni   della   decisione,   [….]   contributo   personale ed   economico   dato   da   ciascuno   alla   conduzione   familiare   ed   alla   formazione   del   patrimonio   di   ciascuno   o   di   quello comune,   [….]   reddito   di   entrambi   [….]»),   e   “valutare”   «tutti   i   suddetti   elementi   anche   in   rapporto   alla   durata   del matrimonio»,   al   fine   di   determinare   in   concreto   la   misura   dell’assegno   di   divorzio;   ciò   sulla   base   delle   pertinenti allegazioni,   deduzioni   e   prove   offerte,   secondo   i   normali   canoni   che   disciplinano   la   distribuzione   dell’onere   della prova (art. 2697 cod. civ.).  2.6.   –   Venendo   ai   motivi   del   ricorso,   da   esaminare   congiuntamente   alla   luce   dei   principi   di   diritto   poc’anzi enunciati,   essi   sono   infondati.      La   sentenza   impugnata,   nell’escludere   il   diritto,   invocato   dalla   Lo.,   all’attribuzione dell’assegno    divorzile,    non    ha    avuto    riguardo,    in    concreto,    al    criterio    della    conservazione    del    tenore    di    vita matrimoniale,   che   pure   ha   genericamente   richiamato   ma   sul   quale   non   ha   indagato.      In   tal   modo,   la   Corte   di   merito si   è   sostanzialmente   discostata   dall’orientamento   giurisprudenziale   in   questa   sede   criticato,   come   rilevato   dal   P.G.,   e tuttavia   è   pervenuta   a   una   conclusione   conforme   a   diritto,   avendo   ritenuto   –   in   definitiva   –   che   l’attrice   non   avesse assolto   l’onere   di   provare   la   sua   non   indipendenza   economica,   all’esito   di   un   giudizio   di   fatto   –   ad   essa   riservato   adeguatamente   argomentato,   dal   quale   emerge   che   la   Lo.   è   imprenditrice,   ha   un’elevata   qualificazione   culturale, possiede   titoli   di   alta   specializzazione   e   importanti   esperienze   professionali   anche   all’estero   e   che,   in   sede   di separazione,   i   coniugi   avevano   pattuito   che   nessun   assegno   di   mantenimento   fosse   dovuto   dal   Gr..      La   motivazione in   diritto   della   sentenza   impugnata   dev’essere   quindi   corretta   (come   si   è   detto   sub   n.   2.1),   coerentemente   con   i principi   sopra   enunciati   (sub   n.   2.5,   lett.   A).      3. –   In   conclusione,   il   ricorso   è   rigettato.      Le   spese   del   presente   giudizio devono    essere    compensate,    in    considerazione    del    mutamento    di    giurisprudenza    su    questione    dirimente    per    la decisione. P.Q.M. La   Corte   rigetta   il   ricorso   e   compensa   le   spese   del   giudizio.   Doppio   contributo   a   carico   della   ricorrente,   come   per legge.  In caso di diffusione del presente provvedimento, omettere le generalità e gli altri dati identificativi.      In aggiornamento
SU
 
HOME INFO
© Copyright Studio Legale Cunico. Tutti i diritti riservati
SE OCCORRE PUOI REGOLARE E DIMENSIONI DEL TESTO TENENDO PREMUTO IL TASTO CONTROL (CTRL) SULLA TASTIERA E RUOTANDO LA ROTELLINA DEL MOUSE RAPPORTI PERSONALI
CONTATTI
INDICE GENERALE
INDICE DIVORZIO
HOME