INDICE DEL CAPITOLO COS’È   LA   SEPARAZIONE   DEI   CONIUGI                        -                     LA   CASA   FAMILIARE                  -                  IL   DIRITTO   DI   ASSEGNAZIONE                 -                  L’AFFIDAMENTO   DEI FIGLI         -         L’ASSEGNO   DI   MANTENIMENTO                -                  L’ASSEGNO   PER   IL   CONCORSO   AL   MANTENIMENTO   DEI   FIGLI                   -               SEPARAZIONE CON   ADDEBITO               -                SEPARAZIONE   DEI   BENI   E   REGIME   PATRIMONIALE   DELLA   FAMIGLIA               -               RIMBORSI   E   RESTITUZIONI                  -                 DIRITTI   SUCCESSORI   NELLA   SEPARAZIONE                 -                  LA   RICONCILIAZIONE              -               LE   TASSE   E      LE   AGEVOLAZIONI   FISCALI               -            MODIFICA DELLE CONDIZIONI DI SEPARAZIONE ____________________________________________ QUANDO HO DIRITTO AGLI ALIMENTI? Gli    “alimenti”    e    “l’assegno    di    mantenimento”    vengono    spesso    confusi,    ma    si    tratta    di    due    istituti completamente differenti. L’assegno   alimentare    (detto   in   gergo   “gli   alimenti”)   è   una   corresponsione   periodica   in   denaro   che   spetta   ad alcune   categorie   di   parenti   elencate   nell’articolo   433   c.c.:   fratelli,   generi,   nuore,   suoceri   oltre   a   coniuge,   figli   etc., qualora   cadano   in   stato   di   indigenza   ed   è   posto   a   carico   di   altri   parenti   identificati   nello   stesso   articolo.   L’assegno alimentare    è    di    bassa    entità    e    serve    a    consentire    la    sola    sussistenza    in    vita    del    parente    indigente.    Esso    è disciplinato   dal   XIII   titolo   del   primo   libro   del   Codice   Civile,   non   dalla   legge   sulla   separazione   non   avendo   alcuna inerenza con essa.  L’assegno   di   mantenimento ,   previsto   dalla   legge   sulla   separazione,   spetta   invece   al   coniuge   separato   ed   ai figli   non   indipendenti   economicamente,   per   consentire   la   conservazione   del   tenore   di   vita   goduto   durante   la convivenza matrimoniale, qualora non abbiano adeguati redditi propri.   L ’assegno   di   mantenimento   pertanto,   ha   un'altra   entità   rispetto   all’assegno   alimentare   (vedi   di   seguito),   ha altri scopi ed è dovuto sulla base di differenti presupposti. (La   Legge   sulla   separazione   fa   un   solo   riferimento   all’assegno   alimentare   prevedendo   l’ipotesi   di   un coniuge   separato   con   addebito    e   pertanto   privo   del   diritto   all’assegno   di   mantenimento,   che   versi   in   stato   di indigenza, al quale sono dovuti gli alimenti) art. 156 c.c.coma III . QUANDO HO DIRITTO AD UN ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER ME?      Nella   separazione    la   corresponsione   dell’assegno   di   mantenimento   spetta   al   coniuge   meno   abbiente   qualora non abbia adeguati redditi propri art. 156 c.c. . ( Nel   divorzio    la   corresponsione   di   un   assegno,   che   si   chiama   “divorzile” ,    spetta   al   coniuge   meno   abbiente   quando   questi   non   abbia   né   adeguati redditi propri, né possa procurarseli per ragioni oggettive art. 5 L 898/70 ).  A QUANTO AMMONTA L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER ME? Lo   scopo   dell’istituto   dell’assegno   di   mantenimento   è   quello   di   consentire   al   coniuge   meno   abbiente   di conservare   il   tenore   di   vita   goduto   in   costanza   di   matrimonio    “nei   limiti   che   derivano   dal   fatto   della   separazione”.   (Con    la    separazione    infatti    non    aumentano    i    redditi    ma    raddoppiano    quasi    le    spese:    prima    bastava    un appartamento   per   l’intera   famiglia,   poi   ne   servono   due,   prima   bastava   una   linea   telefonica,   poi   due,   prima bastava   un   allaccio   alla   rete   del   gas,   poi   ne   servono   due,   un   allaccio   alla   rete   elettrica,   poi   ne   servono   2   etc.. L’assegno    di    mantenimento    pertanto    non    consentirà    di    conservare    esattamente    il    tenore    di    vita    goduto    in costanza di matrimonio). La   Legge   non   determina   specificamente   l’ammontare   dell’assegno   di   mantenimento,   cioè   non    stabilisce   che esso   debba   ad   es.   essere   pari   ai   2   terzi   o   alla   metà   dello   stipendio   del   coniuge   più   abbiente   o   ad   un   terzo   etc. Sarebbe   infatti   impossibile   realizzare   la   conservazione   delle   condizioni   patrimoniali   del   matrimonio   (seppur   nei limiti detti) perequando le risorse dei coniugi, con dei calcoli aritmetici predeterminati. Per   perequare   le   risorse   della   famiglia   e   consentire   al   coniuge   meno   abbiente   di   conservare   il   tenore   di   vita goduto   in   costanza   di   matrimonio   è   infatti   necessario   prendere   in   considerazione   la   ricchezza   complessiva   della coppia.   Se   ad   es.   la   moglie   è   casalinga   ma   ha   10   milioni   in   banca   e   il   marito   guadagna   1000   €   al   mese   e   ha   100   €   e sul   proprio   conto   bancario,   è   la   moglie   a   dover   pagare   un   assegno   al   marito   avendo   la   stessa   più   risorse   del marito, anche se non percepisce uno stipendio. E’   inoltre   previsto   che   debba   essere   computata   anche   la   cosiddetta   “ricchezza   potenziale”    cioè   quella   che anche   solo   potenzialmente   è   nella   disponibilità   dei   coniugi.   Ad   es.   se   il   marito   è   disoccupato   ma   proprietario   di 10   appartamenti   che   tiene   sfitti   e   la   moglie   è   disoccupata   nullatenente,   il   marito   non   può   presentarsi   dal   giudice e   dire   che   ha   sì   10   appartamenti   ma   siccome   li   tiene   sfitti   allora   non   può   pagare   un   assegno   alla   moglie   perché non   ha   redditi.   In   questo   caso   il   giudice   incaricherebbe   un   perito   di   valutare   a   che   prezzo   potrebbero   essere   locati tutti   gli   appartamenti   e   condannerebbe   poi   il   marito   a   pagare   un   assegno   sulla   base   di   tale   determinazione,   cioè sulla   base   della   cosiddetta   ricchezza   potenziale ,   a   nulla   rilevando   la   circostanza   che   gli   appartamenti   non   sono   in quel   momento   effettivamente   messi   a   frutto.   Se   il   proprietario   non   corre   a   locare   i   propri   appartamenti   per ricavare   quanto   occorre   per   pagare   gli   assegni,   la   legge   prevede   che,   su   istanza   della   moglie   creditrice,   tali appartamenti   vengano   venuti   dal   tribunale   alle   aste   pubbliche,   trasformati   in   denaro   e   il   denaro   così   ottenuto versato    al    coniuge    beneficiario,    nell’esempio    la    moglie,    nella    misura    degli    assegni    dovuti.    (Vedi    prossimi paragrafi ). L’assegno   di   mantenimento   per   il   coniuge   meno   abbiente,   a   differenza   di   quello   per   il   mantenimento   dei figli ,   non   è   obbligatorio   e   può   essere   rinunciato   dall’avente   diritto.   Nella   separazione   consensuale   pertanto   il coniuge    meno    abbiente,    che    per    questo    in    astratto    ha    diritto    di    ricevere    un    assegno,    può    scegliere    di    non prevedere    un    assegno    per    se    nelle    pattuizioni    convenute    con    l’altro    coniuge    che    regolano    i    propri    rapporti patrimoniali.   Nella   separazione   giudiziale   il   coniuge   meno   abbiente   può   scegliere   di   non   chiedere   al   giudice   di disporre un assegno di mantenimento per se. Essendo    l’assegno    di    mantenimento    del    coniuge    un    diritto    disponibile    e    rinunciabile,    il    coniuge    meno abbiente   può   scegliere   di   non   averlo,   oppure   di   averne   uno   di   misura   inferiore   a   quella   che   gli   spetterebbe.   Per contro   il   coniuge   più   abbiente   è   libero   di   offrire   un   assegno   generoso   superiore   a   quello   che   spetterebbe   all’altro in   base   alla   legge,   cioè   in   misura   tale   da   consentirgli   i   conservare   il   tenore   di   vita   goduto   in   constanza   di matrimonio,   seppur   nei   limiti   che   derivano   dal   fatto   della   separazione   (vedi   inizio   del   presente   paragrafo).   Tali regole   infatti   sono   previste   per   il   caso   di   una   mancanza   di   accordo   dei   coniugi   sulla   misura   dell’assegno,   che   in caso di accordo può essere fissato dai coniugi stessi in una misura di una qualunque entità.   CHE SUCCEDE SE L’OBBLIGATO (COLUI CHE È TENUTO A PAGARE UN ASSEGNO DI MANTENIMENTO) NON PAGA L’ASSEGNO STABILITO? Non    pagare    un    assegno    di    mantenimento    integra    fattispecie    di    reati    penali    e    illeciti    civili.    Per    quanto riguarda   il   diritto   civile,   se   un   coniuge   obbligato   al   pagamento   rimane   inadempiente,   l’altro   può   pignorare   tutti   i suoi   beni   presenti   e   futuri,   farli   vendere   alle   aste   pubbliche,   sotto   il   controllo   del   tribunale   e   soddisfare   così   il   suo credito.   Se   l’obbligato   alla   corresponsione   dell’assegno   ha   uno   stipendio   può   essere   chiesta   la   c.d.   “distrazione   alla fonte”    cioè   un   ordine   dato   dal   giudice   al   datore   di   lavoro   dell’obbligato   di   pagare   immediatamente   al   coniuge beneficiario dell’assegno la somma dovuta. Vedi più estesamente QUI   CHE SUCCEDE SE L’OBBLIGATO NON HA PAGATO L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER MOLTO TEMPO? POSSO CHIEDERGLI IL PAGAMENTO DEGLI ARRETRATI OGGI?    L’assegno di mantenimento è soggetto a prescrizione come qualunque diritto di credito. “Soggetto   a   prescrizione”    significa   che   non   può   essere   più   preteso   se   è   scaduto   uno   specifico   termine   previsto dalla legge. Detti termini previsti dalla legge sono i seguenti: 1 . I   diritti   di   credito   ordinari   fondati   su   sentenza   si   prescrivono   in   10   anni   (art.   2946   c.c.)   dal   momento   in   cui sono sorti. 2 . I   diritti   che   prevedono   un   pagamento   periodico   si   prescrivono   in   5   anni   (art.   2948   c.c.)   dal   momento   in   cui sono sorti. Il   diritto   a   ricevere   un   assegno   di   mantenimento   ha   entrambe   queste   caratteristiche:   esso   è   infatti   sia fondato su sentenza, sia consistente nel diritto a ricevere un pagamento periodico. In   passato   la   Suprema   Corte   aveva   stabilito   la   prescrizione   decennale   del   diritto   a   ricevere   un   assegno   di mantenimento   considerando   prevalente   la   caratteristica   dell’essere   tale   diritto   fondato   su   sentenza   e   ritenendo irrilevanti le specifiche modalità di pagamento stabilite in essa. In    pronunciamenti    successivi,    mutando    il    proprio    orientamento,    la    stessa    Corte    ha    ritenuto    invece prevalente   la   caratteristica   della   periodicità   del   pagamento   degli   assegni   di   mantenimento,   con   conseguente applicazione della prescrizione quinquennale. Pur    non    essendo    i    giudici    tenuti    a    sposare    l’orientamento    della    Suprema    Corte    ( vedi    qui    perché ),    la maggioranza   di   essi   ne   segue   le   indicazioni.   Pertanto   se,   come   è   probabile,   il   giudice   di   merito   al   quale   viene chiesto   di   disporre   il   pagamento   coattivo   degli   assegni “arretrati”   non   corrisposti,   nei   modi   indicati   nel   paragrafo precedente,    segue    l’attuale    orientamento    interpretativo    della    Suprema    Corte,    si    può    ottenere    il    pagamento coattivo   di   detti   assegni,   solo   se   risalenti   a   non   più   di   5   anni.   (Ad   es.   avanzando   domanda   nel   mese   di   febbraio 2015   si   può   ottenere   il   pagamento   coattivo   degli   assegni   dovuti   e   non   pagati   dal   febbraio   2010,   ma   non   quelli precedenti. Quelli procedenti sono considerati prescritti). Naturalmente   si   può   ottenere   il   pagamento   coattivo   di   un   assegno   risalente   anche   ad   es.   a   9   anni   se   il giudice    adito    sposa    invece    l’orientamento    previgente    della    Suprema    Corte    o    se    la    parte    contro    la    quale    la domanda   di   pagamento   viene   avanzata   non   eccepisce   la   prescrizione   di   tale   credito   in   prima   udienza.   Pertanto   è sempre   consigliabile   domandare   al   giudice   di   disporre   il   pagamento   coattivo   degli   assegni   non   pagati   risalenti anche a 10 anni prima. COME FACCIO A NON PERDERE PER PRESCRIZIONE IL DIRITTO AGLI ASSEGNI ARRETRATI NON PAGATI SE AL MOMENTO NON HO I SOLDI PER INIZIARE UNA PROCEDURA GIUDIZIALE? Anche    in    assenza    di    azione    giudiziale    è    possibile    interrompere    il    decorso    del    termine    prescrizionale semplicemente   chiedendo   per   iscritto    il   pagamento   degli   assegni   arretrati.   Una   richiesta   di   pagamento   (nella quale   devono   essere   specificati   gli   assegni   arretrati   non   pagati)   fatta   per   iscritto,   ad   es.   con   raccomandata,   ha l’effetto   giuridico   di   interrompere   la   prescrizione   (art.   1219   c.c.).   Dal   momento   della   ricezione   della   lettera   da parte   dell’obbligato,   comincia   a   decorrere   un   nuovo   termine   prescrizionale   della   stessa   misura   (art.   2943   c.c.). Pertanto   ad   es.   se   la   beneficiaria   si   ricorda   di   mandare   detta   raccomandata   ogni   4   anni   e   11   mesi   (conservando   la ricevuta di ritorno), può mantenere il diritto a ricevere gli assegni arretrati non pagati sine die.   QUANDO L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO È SOGGETTO ALL’AUMENTO ISTAT? La   legge   sulla   separazione   non   prevede   espressamente   l’obbligo   dell’applicazione   dell’aumento   ISTAT   agli assegni     di     mantenimento     del     coniuge     separato.     L’ art.     156     c.c.      che     definisce     l’istituto     dell’assegno     di mantenimento non fa infatti menzione di tale obbligo. Ciò   differenzia   l’assegno   di   mantenimento   del   coniuge   separato   sia   dall’ assegno   divorzile    (l’ art.   5,   comma   7 della     legge     898/1970      sul     divorzio     stabilisce     espressamente     l’obbligo     della     previsione     in     sentenza dell’adeguamento   dell’assegno   divorzile   al   costo   della   vita)   sia   dalla   legge   sul   mantenimento   della   prole   che prevede   espressamente   ( Art.   337   Ter )   che   detto   assegno   “è   automaticamente   adeguato   agli   indici   ISTAT   in   difetto   di altro parametro indicato dalle parti o dal giudice” . La    descritta    differenza    è    dalla    pratica    giurisprudenziale    sostanzialmente    annullata:    i    giudici    prevedono sempre   in   sentenza   l’obbligatorietà   dell’aggiornamento   ISTAT   anche   dell’assegno   di   mantenimento   del   coniuge separato,   per   adeguarlo   al   costo   della   vita.   Se   così   non   facessero,   dopo   alcuni   anni   la   svalutazione   monetaria creerebbe    uno    sbilanciamento    dei    rapporti    patrimoniali    regolati    dall’assegno    che    legittimerebbe    la    parte beneficiaria   della   corresponsione   dello   stesso   a   chiedere   una   modificazione   dell’entità   dell’assegno   anche   solo per questo motivo. SE NON HO CHIESTO L’AUMENTO ISTAT DELL’ASSEGNO, L’AUMENTO NON MI È DOVUTO? L’aumento    ISTAT    dell’assegno    è    sempre    dovuto    anche    se    non    richiesto.    È    l’obbligato    alla    corresponsione dell’assegno   che   deve   autonomamente   provvedere   ad   aggiornarlo.   Se   non   viene   richiesto   l’aggiornamento   ISTAT dal   coniuge   beneficiario   e   l’assegno   non   viene   aggiornato   da   anni,   egli   può   sempre   chiedere   gli   arretrati,   con   il limite prescrizionale indicato nei paragrafi precedenti.     PER QUANTO TEMPO L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER IL CONIUGE DEVE ESSERE PAGATO? L’assegno   di   mantenimento   è   un   diritto   di   credito   riconosciuto   al   coniuge   beneficiario   da   un   provvedimento giurisdizionale   e   deve   essere   pagato   finché   quel   provvedimento   non   viene   rimosso   da   un   altro   provvedimento giurisdizionale.    Il    cittadino    non    può    smettere    di    pagare    l’assegno    con    propria    spontanea    decisione    ma    può domandare   al   giudice   la   rimozione   dell’obbligo   quando   sorgono   le   condizioni   previste   dalla   legge   che   consentono di ottenere detta rimozione. Per   il   tempo   nel   quale   perdurano   le   condizioni   che   ne   hanno   fondato   e   giustificato   la   disposizione   da   parte del   giudice   o   da   parte   dei   coniugi   stessi   nelle   pattuizioni   scritte   con   le   quali   hanno   regolato   i   propri   rapporti patrimoniali   in   una   procedura   di   separazione   consensuale,   l’assegno   di   mantenimento   deve   essere   pagato.      Esso, pertanto, potenzialmente, deve essere pagato anche per tutta la vita del coniuge beneficiario. La    Legge    prevede    che    l’assegno    non    debba    essere    più    pagato    se    successivamente    all’emissione    del provvedimento che dispone l’assegno  si verificano le seguenti circostanze: 1. Il    beneficiario    consegue    adeguati    redditi    propri    o    un’adeguata    ricchezza    propria,    come    nel    caso    riceva un’eredità   di   tal   misura   da   assicurargli   la   possibilità   di   conservare   autonomamente   il   tenore   di   vita   goduto   in costanza    di    matrimonio.    (Come    detto,    occorre    sempre    un    provvedimento    del    tribunale    per    essere    sollevati    dall’obbligo    di corresponsione.    Quando    il    beneficiario    consegue    adeguati    redditi    propri    o    un    adeguata    ricchezza    propria,    l’obbligato    può    chiedere    al tribunale la rimozione dell’obbligo di pagare l’assegno). 2. L’obbligato   perde   i   propri   redditi   non   per   fatto   proprio,    (cioè   ad   es.   se   viene   licenziato   non   per   sua   colpa,   mentre   si conserva   l’obbligo   di   corresponsione   dell’assegno   se   l’obbligato   si   licenzia   volontariamente).   Anche   in   questo   caso   occorre   una   decisione   del tribunale per rimuovere il titolo che è fonte dell’obbligo di pagare l’assegno. 3. La   coppia   separata   divorzia.   (in   questo   caso   l’obbligo   di   corrispondere   l’ assegno   di   mantenimento    cessa,   ma   può   sorgere   l’obbligo di   pagare   l’ assegno   divorzile .   Il   riconoscimento   del   diritto   ad   un   assegno   divorzile   è   subordinato   alla   presenza   di      presupposti   diversi    e   più stringenti   rispetto   a   quelli   che   giustificano   l’obbligo   di   pagare   l’assegno   di   mantenimento   nella   separazione.   Inoltre   nel   divorzio,   ma   non nella   separazione,   l’assegno   periodico   può   essere   sostituito   con   l’ assegno   divorzile   pagato   in   un   unica   soluzione .   L’assegno   divorzile   non   è più dovuto se il coniuge divorziato si risposa. 4. La/il   beneficiaria/o   (cioè   il   coniuge   che   ha   diritto   di   ricevere   l’assegno),   inizia   una   stabile   convivenza more uxorio  con altra persona. (ciò sulla base di un orientamento giurisprudenziale dominante ). 5. Il   coniuge   più   abbiente   fa   annullare   presso   la   Sacra   Rota   il   proprio   matrimonio   e   poi   fa   delibare   la sentenza   di   annullamento   del   proprio   matrimonio   da   un   tribunale   italiano.    In    questo    caso    il    matrimonio    viene annullato   ab   origine    ed   è   come   se   non   fosse   mai   avvenuto ,   pertanto   una   volta   recepita   da   un   tribunale   italiano   la   sentenza   di   annullamento emessa   dal   tribunale   ecclesiastico,   non   può   più   essere   applicata   la   disciplina   che   obbliga   il   coniuge   (cioè   colui   che   è   sposato)   o   l’ex   coniuge ( cioè   colui   che   è   stato   sposato )   a   pagare   un   assegno   di   mantenimento   (se   ancora   separato)   o   divorzile   (se   divorziato)   all’altro   coniuge.   In questo   caso   infatti,   come   appena   detto,   il   matrimonio   annullato   ab   origine   si   considera   come   mai   avvenuto   mentre   la   disciplina   della separazione e quella del divorzio poggiano entrambe sul presupposto che ci sia o ci sia stato un matrimonio. E’   salvo,   anche   nel   caso   di   cui   al   presente   punto   6,   ovviamente,   l’obbligo   di   pagare   assegni   per   concorrere   al   mantenimento   dei   figli.   Tale obbligo infatti  non trova fonte nel fatto del matrimonio ma nel fatto della genitorialità Art.li 337 bis e seguenti 6.         L’obbligato   chiede   ed   ottiene   una   sentenza   che   statuisce   l’invalidità   del   matrimonio   secondo   il   diritto   italiano , ricorrendone   i   presupposti:   per   impedimenti   (cioè   il   matrimonio   è   stato   celebrato   in   mancanza   dei   requisiti   richiesti   dalla   Legge   per   la   sua celebrazione   (artt.li   84-89   c.c.);   consenso   estorto   con   violenza   (art.   122   c.c.);   errore   sulla   persona   o   sulla   qualità   della   persona   (art.   122   c.c.); matrimonio   simulato   (art.   123   c.c.).   in   questo   caso   se   la   sentenza   accerta   l’invalidità   del   matrimonio,   il   matrimonio   si   considera   come   mai celebrato.   Non   essendoci   mai   stato   un   matrimonio   valido   non   ci   sono      nemmeno   i   presupposti   per   la   conservazione   dell’obbligo   di   pagare   un assegno    di    mantenimento.    Tale    obbligo    può    sorgere    infatti    solo    a    seguito    di    un    matrimonio    valido.    Una    volta    dichiarato    invalido    il matrimonio,   l’obbligato   viene   per   l’effetto   immediatamente   sollevato   da   qualunque   obbligo   di   pagare   un   assegno   di   mantenimento.   E’   salvo, anche   nel   caso   di   cui   al   predente   punto   7,   ovviamente,   l’obbligo   di   pagare   assegni   per   concorrere   al   mantenimento   dei   figli.   Tale   obbligo infatti  non trova fonte nel fatto del matrimonio ma nel fatto della genitorialità Art.li 337 bis e seguenti . 7. Muore   il   coniuge   beneficiario,   non   essendo   ereditabile   dai   suoi   congiunti   il   diritto   a   ricevere   l’assegno   di mantenimento del de cuius. 8. Muore   il   coniuge   obbligato   (Se   muore   l’obbligato   al   pagamento   dell’assegno,   questo   non   è   più   dovuto   dagli   altri   eredi   del coniuge   obbligato   al   coniuge   beneficiario.   Avendo   il   coniuge   beneficiario   separato   senza   addebito   la   qualità   di   erede   legittimario,   egli   eredita necessariamente   parte   delle   sostanze   del   de   cuius.      Se   invece   il   coniuge   era   separato   con   addebito    e   pertanto   non   ha   ereditato   alcunché,   poteva   ricevere   un   assegno   di   mantenimento,   con   la   morte   dell’altro   coniuge,   qualora   il   separato   con   addebito   si   trovava   in   stato   di   indigenza e   riceveva   un   assegno   alimentare ,   può   continuare   a   godere   di   tale   assegno   che   assume   il   nome   di   “assegno   vitalizio”    a   carico   dell’eredità   art. 548 c.c.  .   POSSO CHIEDERE LA MODIFICA DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO? Bisogna distinguere a seconda che: 1 . l’assegno di mantenimento sia stato disposto da una sentenza in un giudizio di separazione giudiziale  o 2 . l’assegno   di   mantenimento   sia   stato   disposto   da   un   decreto   di   omologa   o   altro   provvedimento   equivalente all’esito di una procedura di separazione consensuale . 1)   Se   l’assegno   di   mantenimento   è   stato   disposto   da   un   giudice   in   un   giudizio   contenzioso    (cioè   di separazione   giudiziale)   di   primo   grado   e   dunque   in   Tribunale,   si   può   chiedere   alla   Corte   di   Appello   (giudizio   di secondo   grado)   di   modificarlo,   entro   i   termini   previsti   dalla   legge   (30   gg.   se   la   sentenza   del   tribunale   viene notificata   dalla   controparte   o   6   mesi   se   non   viene   notificata),   dimostrando   che   i   giudici   del   primo   grado   ne   hanno erroneamente   determinato   l’entità.   Si   può   anche   chiedere,   rincorrendone   i   presupposti,   nei   termini   di   legge (venti   giorni   dalla   notificazione   della   sentenza   della   Corte   di   Appello),   alla   Corte   di   Cassazione   di   cassare   cioè annullare la decisione della Corte di Appello e di disporre un nuovo giudizio. Quando   tutte   queste   procedure   sono   state   esperite,   oppure   sono   decorsi   i   termini   per   impugnare   la   sentenza (del   Tribunale   o   della   Corte   di   Appello)   senza   che   questa   sia   stata   impugnata,   non   si   può   più   chiedere   ad   alcun organo    giurisdizionale    di    modificare    tale    decisione.    Si    dice    allora    che    la    sentenza    (l’ultima)    è    passata    in giudicato .    L’ordinamento    prevede    questo    limite    per    evitare    la    cosiddetta    “incertezza    del    diritto”,    cioè    una condizione   nella   quale   pendono   per   un   tempo   infinito   giudizi   per   la   determinazione   dell’assegno   senza   che questo sia mai definitivamente determinato. Una   volta   che   la   sentenza,   che   determina   l’assegno,   è   passata   in   giudicato ,   è   ancora   possibile   chiedere   al Tribunale   che   l’assegno   sia   modificato   (e   ciò   un   numero   illimitato   di   volte),   ma   solo   se    successivamente   all’ultimo provvedimento   che   lo   determina,   siano   intervenute   modificazioni    dei   rapporti   patrimoniali,   (ad   es.   un   coniuge   ha ricevuto   una   promozione   e   guadagna   molto   più   di   prima,   o   ha   perso   il   lavoro   non   per   sua   colpa   e   guadagna   molto meno di prima). Una   volta   che   la   sentenza   è   passata   in   giudicato    non    è   invece   possibile,   come   detto,   chiedere   l’aumento   o   la diminuzione    dell’assegno    in    assenza     di    modificazioni    di    rapporti    patrimoniali    intervenute    successivamente all’ultimo provvedimento. Inoltre,   se   le   modificazioni   intervenute   sono   peggiorative   per   l’obbligato   alla   corresponsione   dell’assegno, (ad   es.   ha   perso   il   lavoro),   egli   può   chiedere   la   riduzione   della   misura   dell’assegno   o   la   completa   rimozione dell’obbligo di pagarlo solo se dette modificazioni sono avvenute in modo indipendente dalla propria volontà. Non   è   invece   possibile   provocare   una   diminuzione   dei   propri   redditi   per   fatto   proprio   e   su   questa   base chiedere   la   diminuzione   degli   assegni:   (ad   es.   se   si   è   obbligati   a   pagare   l’assegno   non   è   possibile   licenziarsi   e chiedere   su   questa   base   la   riduzione   o   l’eliminazione   dell’assegno,   magari   per   fare   un   dispetto   all’altro   coniuge. In   questo   caso   infatti   l’obbligo   di   corresponsione   si   conserverebbe   e   l’obbligato   ne   risponderebbe   con   tutti   i   suoi beni   presenti   e   futuri,   cioè   si   indebiterebbe   nei   confronti   del   coniuge   beneficiario   (cioè   colui   che   riceve   l’assegno), che   potrebbe   soddisfare   il   proprio   credito    facendo   vendere   alle   aste   pubbliche   tutti   i   beni   presenti   e   futuri   (art. 2740 c.c.) dell’ obbligato  (cioè colui che è obbligato a pagare l’assegno) e farsi assegnare il ricavato. Se   invece   la   modificazione   in   peius   delle   condizioni   economiche   dell’obbligato   al   pagamento   dell’assegno   di mantenimento   è   avvenuta   per   cause   a   lui   non   imputabili   (ad   es.   è   stato   licenziato   non   per   sua   colpa)   allora   può chiedere    la    riduzione    dell’assegno    che    è    obbligato    a    pagare,    o    di    essere    sollevato    del    tutto    dall’obbligo    di pagamento   dell’assegno   di   mantenimento   all’altro   coniuge.   Se   chi   ha   perso   il   lavoro   non   è   in   grado   di   assicurare   il sostentamento   ai   propri   figli,   il   giudice   può   vincolare   gli   ascendenti   al   pagamento   degli   assegni   di   mantenimento (art. 316 bis. c.c.).    2)    Se    l’assegno    di    mantenimento    è    stato    determinato    dalla    coppia    stessa    in    una    procedura    di separazione   consensuale    ormai   conclusa,   non   può   essere   impugnato   in   corte   di Appello   il   provvedimento   che   lo dispone,   né   in   Corte   di   Cassazione,   né   può   essere   chiesto   da   uno   dei   coniugi,   successivamente,   al   giudice   di disporre   d’imperio,   contro   la   volontà   dell’altro   coniuge,   una   modificazione   dell’assegno   semplicemente   perché   ci ha   ripensato   o   lamenta   un’inadeguatezza   dell’assegno   deciso   di   comune   accordo.   L’ordinamento   stabilisce   che   se un   coniuge   chiede   in   accordo   con   l’altro,   nell’ambito   di   una   procedura   di   separazione   consensuale,   uno   specifico provvedimento,   (ad.   es.   di   pagare   un   assegno   di   mantenimento   pari   ad   €   x),   poi   non   può   agire   in   giudizio   contro se stesso lamentando che è stato recepito, nel provvedimento del tribunale, proprio ciò che egli aveva chiesto. E’   sempre   possibile   invece   per   un   coniuge   chiedere   una   modificazione   dell’assegno   anche   contro   la   volontà dell’altro,   introducendo   un   giudizio   di   modifica   delle   condizioni   di   separazione   contenzioso ,   se ,   successivamente alla   conclusione   della   procedura   di   separazione   sono   intervenute   modificazioni   dei   rapporti   patrimoniali   a   carico della   coppia.   Tale   possibilità   è   soggetta   alle   stesse   regole   e   agli   stessi   limiti   sopra   indicati   nell’ultimo   capoverso del punto 1 del presente paragrafo. Se    la    coppia    si    accorda    per    modificare    l’assegno,    ricorrendone    i    presupposti    sopra    indicati,    è    possibile introdurre   una   procedura   consensuale   a   domanda   congiunta   di   modificazione   delle   condizioni   di   separazione, domandando   entrambi   i   coniugi   al   giudice   di   emettere   un   provvedimento   avente   ad   oggetto   le   modificazioni dagli   stessi   convenute.   Il   giudice   accoglierà   la   domanda   di   modifica,   qualunque   essa   sia,   se   riguarda   l’assegno   per il   coniuge,   mentre   se   la   domanda   riguarda   l’assegno   per   i   figli   la   accoglierà   solo   se   ritiene   tale   modificazione necessaria, congrua e corrispondente agli interessi della prole.
SU
 
prec. succ.
© Copyright, Studio Legale Cunico. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso dell’autore. Il presente sito è sottoposto a monitoraggio antiplagio. Verrà perseguito ai sensi di Legge chi mostra copia anche parziale non autorizzata.
L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO  TORNA ALL’INDICE  DEL CAPITOLO SE OCCORRE PUOI REGOLARE LE DIMENSIONI DEL TESTO TENENDO PREMUTO IL TASTO CONTROL (CTRL) SULLA TASTIERA E RUOTANDO LA ROTELLINA DEL MOUSE
CONTATTI
INDICE INFORMAZIONI
INDICE SEPARAZIONE
HOME